Le tecniche
Le metodologie terapeutiche da noi adoperate si basano sull’utilizzo dell’immagine come strumento terapeutico all’interno di uno specifico setting videoterapico.
A partire da metodiche derivanti dall’antropologia visuale, dal documentario partecipativo e performativo e dall’autonarrazione amatoriale, il racconto audiovisivo viene proposto nell’ambiente domestico o medicale del paziente non soltanto come espressione non verbale del Sé, ma anche e soprattutto come motore di cambiamento per il singolo e per i nuclei familiari.


La Videoterapia
La videoterapia consiste nell’utilizzo di strumenti di registrazione audiovisiva con finalità documentali e rappresentative stabilite sulla base del piano terapeutico.
Questa tecnica, basata principalmente sul processo di visione e revisione di immagini di sé, pone il paziente in una posizione spettatoriale pur mantenendolo al centro del percorso terapeutico.
Filmmaking terapeutico
Il filmmaking terapeutico, attraverso l’interazione del partecipante con telecamere e microfoni, facilita l’acquisizione di un ruolo attivo e creativo da parte del paziente. Nel filmmaking terapeutico i pazienti passano infatti da una posizionale fruizionale durante le fasi di ricezione-somministrazione dei video a quella di realizzatori attivi durante la fase di creazione-produzione-montaggio delle immagini.